(vedi relazione integrale in rubrica)
L’associazione è stata simbolicamente presentata a Giovi presso il circolo Iuppiter il 30.11.e oggi formalizzata a Sant’Angelo a Fasanella con l’atto costituente firmato dai primi sette aderenti. Le prime sette “cavie”… come per dire “e se non ora, quando?”
Per mari e monti, da Costa Palomba (Antece) a Punta Infreschi, la nostra associazione sarà leggera nel suo operare, avrà un programma molto flessibile che si adatterà alle esigenze dei soci e alle varianti stagionali, insomma non aspettatevi un programma preconfezionato, navigheremo a vista e lasceremo le nostre impronte per quel tanto che basta a soddisfare i nostri piedi.
L’associazione nasce con una impronta ben definita che la caratterizza all’atto costituente, i punti salienti del nostro Statuto infatti sono:
- Ricambio o conferma delle cariche sociali ogni anno, i soci eleggono prima il Consiglio Direttivo e subito dopo il Presidente tra i componenti appena eletti.
- Nessuna delega è ammessa, si esercita il proprio diritto di socio votando in prima persona
- Il Consiglio Direttivo ha il dovere di informare con tutti i mezzi i soci, i verbali vanno affissi in sede e spediti via e-mail, quindi ha poi il dovere di accogliere critiche , consigli e proposte per farne oggetto di discussione e di crescita interna.
- Nessun rimborso personale viene ammesso
- Dai soci ai soci, un principio inderogabile, tutto ciò che viene offerto in termini individuali dai soci deve ritornare in termini collettivi , nella nostra quota tessera di euro 30 infatti è inclusa la tessera, la fototessera, l’assicurazione e la maglietta con il nostro logo.
- Il principio di trasparenza non può essere un vuoto a perdere, quindi applichiamo come regola l’informazione a tutti i soci del rendiconto contabile mensile. A fine anno il bilancio dopo l’approvazione dei soci sarà pubblicato online