ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
“ l’IMPRONTA DEI MONTI ALBURNI:
esursionismo creativo per il territorio “
CF. 91054080659
Art. 1 – Costituzione e Scopi
E’ costituita, con sede legale in Sant’Angelo a Fasanella, p.za Capaccio Vecchia 3 ai sensi della legge 266/91, della Legge Regionale N.11/2007, della L.R. N. 9/96, e della Legge Regionale 18/1996 e successive integrazioni e modificazioni l’associazione di volontariato “ l’Impronta dei Monti Alburni: escursionismo creativo per il territorio“
E’ associazione di volontariato senza fini di lucro, è apartitica, aconfessionale, si ispira alle citate leggi ed ai principi di carattere solidaristico e democratico, perseguendo finalità di solidarietà sociale e la realizzazione di iniziative ricreative, culturali.
L’associazione è gestita, nei modi stabiliti dalle leggi vigenti e dal presente Statuto.
L’associazione opera nel territorio della Regione Campania, Provincia di Salerno, in particolare nei comuni del Parco Nazionale del Cilento con l’attenzione ai comuni sottostanti i Monti Alburni .
Art. 2 – Finalità e Attività
L’Associazione non ha finalità di lucro, persegue finalità di solidarietà sociali, ricreative, culturali e civili, svolge inoltre attività aggregative per vincere la solitudine e l’emarginazione sociale nei paesi montani. Promuove iniziative fra le varie generazioni. Non pone alcuna discriminazione di carattere politico, religioso, di sesso, di origine e di età.
La solidarietà, l’altruismo, la rettitudine e il disinteresse sono i valori portanti di tutte le iniziative dell’associazione.
Gode di autonomia: giuridica, amministrativa e patrimoniale, organizza autonomamente la propria attività associativa.
L’associazione ha come scopo l’escursionismo in ogni sua manifestazione; la conoscenza, lo studio, la tutela e la frequentazione consapevole e rispettosa delle montagne, della natura e dell’ambiente; per favorire il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, svolge attività ricreative, si tengono conferenze, dibattiti, proiezioni anche in collaborazione con Enti Pubblici e Privati e Associazioni locali. Le attività principali per il raggiungimento delle proprie finalità sono:
– predisporre e gestire strutture con spazi e ambienti idonei allo svolgimento di attività e servizi compatibili con gli scopi Sociali;
– promuovere il proficuo impiego del tempo libero attraverso iniziative di escursionismo ma anche culturali, ricreativa, per dare momenti di impegno sociale e civile nel contesto della cittadinanza attiva;
– incentivare l’organizzazione con iniziative di promozione del territorio atte ad aggregare associati e cittadini ;
– favorire lo svolgimento della vita associativa per reciproci scambi di idee e conoscenze, tramite un collegamento con le giovani generazioni e le scuole di ogni ordine e grado;
– valorizzare la gestione delle zone montane e delle coste con particolare attenzione al rispetto ambientale ;
– svolgere in genere tutte le attività che si riconoscono essenziali per il raggiungimento dei fini che l’Associazione si propone, anche in collaborazione con gli Enti pubblici e con altre Associazioni .
L’Associazione potrà partecipare ad altri Circoli e Centri aventi scopi analoghi. Promuove gemellaggi con altri soggetti con finalità simili. Aderisce a Enti e Società di capitali solo per scopi sociali e umanitari.
Collabora con il Comune, Provincia, Regione e tutti gli Enti pubblici e Privati per svolgere attività di solidarietà e utilità sociale, volontariamente e gratuitamente con il solo recupero delle spese salvo accordi diversi su progetti specifici.
Favorisce la formazione culturale dei Soci.
Per lo svolgimento delle proprie attività l’associazione si avvale unicamente dell’attività prestata in forma volontaria libera e gratuita dei propri associati.
Per particolari manifestazioni afferenti agli scopi istituzionali, può avvalersi di attività prestata in forma volontaria, e gratuita da persone non aderenti all’associazione.
Art. 3 – Soci
Possono aderire alla Associazione tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, religione La domanda di ammissione nella quale si dichiara di accettare lo Statuto Associativo e le deliberazioni degli organi sociali va inoltrata al Consiglio Direttivo .
L’ammissione del socio è a tempo indeterminato, fermo restando il diritto di recesso. I soci saranno iscritti nell’apposito Libro Soci, tenuto in forma libera, anche meccanografica. I soci hanno diritto a : essere informati sulle delibere emesse dal Consiglio Direttivo, sulle attività e le iniziative della Associazione;
concorrere all’elaborazione ed approvare il programma di attività; intervenire alle Assemblee dei soci, votare il bilancio ed esercitare le funzioni di elettorato attivo e passivo.
I soci eleggono annualmente il Consiglio Direttivo con scrutinio segreto e scelgono tra i componenti appena eletti e con voto palese il Presidente; non possono far uso di deleghe. In caso di necessità/impossibilità a presenziare direttamente, i soci possono esprimere il proprio voto singolo/personale anche con e_mail certificata.
I soci hanno l’obbligo di: partecipare alle Assemblee ed all’attività della Associazione; rispettare e far rispettare le norme dello statuto, del regolamento e le delibere degli organi sociali; versare le quote sociali svolgere le proprie attività in modo disinteressato e gratuito.
Art. 4 – Recesso ed esclusione del Socio
Il recesso da socio può avvenire in qualunque momento. La comunicazione della volontà di recedere va fatta per iscritto al Presidente, ed ha effetto immediato se il socio recedente non ha obblighi in corso con lo stesso.
L’ esclusione è deliberata dal Consiglio Direttivo quando contravviene agli obblighi stabiliti dallo statuto o dal regolamento. Avverso la delibera di esclusione, entro 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, il socio escluso potrà presentare proprie controdeduzioni.. Le somme versate a titolo di quote sociali non sono rimborsabili in nessun caso. Le quote sociali sono intrasmissibili e non rivalutabili.
Art. 5 – Organi Sociali
Sono organi sociali :
l’ Assemblea dei Soci;
il Consiglio Direttivo;
il Presidente;
Tutte le cariche sono elettive e gratuite, sono eleggibili alle cariche sociali i soci con diritto di voto che siano iscritti all’Associazione da almeno nove mesi.
Art. 6 – Assemblea
L’ Assemblea è organo sovrano ed è composta dai soci che vi partecipano .
L’ Assemblea è presieduta dal Presidente che la convoca almeno due volte l’anno ed ogni qual volta lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo. La convocazione della Assemblea può avvenire su richiesta motivata di almeno un quinto dei soci, in tal caso il Presidente deve convocarla entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
L’ Assemblea può essere Ordinaria o Straordinaria .
L’ Assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione in presenza della metà più uno dei soci, in seconda convocazione – che potrà tenersi trascorsa almeno un’ora dalla prima convocazione- qualunque sia il numero dei soci presenti.
La convocazione è fatta mediante avviso scritto, con indicati gli argomenti posti all’ordine del giorno, inviato a ciascun socio almeno dieci giorni prima di quello fissato per la riunione.
L’ Assemblea delibera a maggioranza dei presenti con voto palese; delibera con voto segreto per le questioni relative a persone .
In caso di voto palese a parità di voti prevale il voto del Presidente.
L’ Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti :
– approvare i bilanci preventivo e consuntivo;
– approvare il programma annuale di attività;
– determinare alla scadenza del mandato il numero dei membri del Consiglio Direttivo;
– eleggere i componenti del Consiglio Direttivo e tra questi nuovi eletti il Presidente;
– determinare le quote associative;
– discutere e decidere sugli argomenti posti all’ordine del giorno.
L’ Assemblea straordinaria delibera, con le modalità e le maggioranze di cui agli art. 15 e 16 del presente Statuto:
a. sulle modifiche dello statuto,
b. sullo scioglimento della Associazione.
Art. 7 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un numero variabile di membri, compreso tra 5 e 7 , determinato con le modalità stabilite dal regolamento di funzionamento dell’assemblea ad ogni rinnovo di cariche.
Ogni mandato ha la durata di anni 1 e i membri sono rieleggibili.
Il Consiglio è convocato dal Presidente che lo presiede. Si riunisce orientativamente ogni due mesi ed ogni qual volta il Presidente o almeno 1/3 dei consiglieri lo richiedano. Il Consiglio è validamente costituito con la presenza della metà più uno dei componenti e delibera a maggioranza dei voti dei presenti.
Il Consiglio Direttivo :
dà esecuzione alle delibere dell’Assemblea;
attua tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ad eccezione di quelli demandati all’Assemblea;
predispone il programma di attività da sottoporre all’Assemblea;
ratifica o respinge i provvedimenti d’urgenza adottati dal presidente;
redige, su proposta del tesoriere, i bilanci preventivo e consuntivo e li sottopone all’approvazione dell’Assemblea;
delibera sulle domande di adesione e sull’esclusione da socio,
ha il dovere di comunicare ai soci i verbali delle riunioni .
Art. 8 – Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente la Associazione nei rapporti interni ed in quelli esterni, nei confronti di terzi ed in giudizio.
Il Presidente è eletto dai Soci, scelto tra i componenti del Consiglio Direttivo appena eletto, a maggioranza dei voti espressi a scrutinio palese.
Nei casi di urgenza può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo, adottando i provvedimenti conseguenti sottoponendoli entro 15 giorni alla ratifica del Consiglio stesso; vigila e cura il funzionamento della Associazione; adempie a tutte le altre funzioni che siano a lui affidate dal presente statuto o che gli siano delegate dai competenti organi sociali.
In caso di impedimento, il Presidente è sostituito con compiti di ordinaria amministrazione dal Vice presidente.
Il Presidente può delegare in via permanente o transitoria parte dei propri compiti al Vice presidente o ad altri componenti il Consiglio Direttivo.
Art. 9 – Bilancio
L’esercizio finanziario ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. I bilanci devono essere approvati entro il 30 aprile quello consuntivo riferito all’anno precedente, entro il 30 Novembre il preventivo dell’anno successivo.
Le norme di compilazione del bilancio sono demandate alle disposizioni di legge applicabili e, se adottato, al regolamento di cui all’art. 17 del presente statuto.
Art . 10 – Finanze e Patrimonio
Le fonti di finanziamento sono :
quote sociali;
proventi derivanti dalla gestione diretta di attività, servizi, iniziative e progetti;
contributi di Enti pubblici e privati;
contributi pubblici e di privati;
ogni altro tipo di entrata compatibile con la natura di associazione di volontariato.
E’ fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre associazioni che perseguono scopi analoghi.
Non sono ammessi rimborsi individuali.
E’ fatto obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
Art. 11- Modifiche allo Statuto
Modifiche allo Statuto possono essere proposte dal Consiglio Direttivo o da almeno 1/5 dei soci. Le modifiche vengono approvate dall’ Assemblea Straordinaria, validamente costituita con la presenza dei ¾ dei soci, e con il
voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Art. 12 – Scioglimento della Assemblea
Lo scioglimento viene deliberato dall’ Assemblea Straordinaria, validamente costituita con il voto favorevole dei ¾ dei soci.
Il Patrimonio verrà devoluto su delibera dell’Assemblea ad organizzazioni con le medesime finalità.
Art. 13 – Regolamento
Per meglio disciplinare il funzionamento interno e per programmare le iniziative e la gestione, l’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, ha facoltà di approvare un apposito regolamento.
Art. 14- Norma finale
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto valgono le norme del Codice Civile e, per quanto applicabili, le vigenti disposizioni legislative in materia.
La registrazione del presente atto è esente dell’imposta di bollo e di quella di registro come previsto dall’art.8 della L.266/91
Sant’Angelo a Fasanella li 14.12.2013